Figure professionali

Cameriere: un buon ristorante si riconosce anche dal servizio ai tavoli

Il cameriere: chi è costui?

Il cameriere è quella figura professionale che si occupa di servire cibo e bevande alla clientela. Quando si parla di camerieri occorre distinguere tra quelli che si occupano del servizio all’interno di bar o di ristoranti (portando quindi dal bancone o dalla cucina le ordinazioni ai clienti seduti ai tavoli) e i camerieri che invece sono impiegati negli alberghi e si occupano del servizio in camera.

Il cameriere, inoltre, è un profilo professionale che può trovare lavoro anche in abitazioni, occupandosi quindi di servire le pietanze a dei privati nella loro casa.

Quali sono le mansioni e le responsabilità di questo profilo professionale

Il lavoro del cameriere inizia in genere molto prima che i clienti siano effettivamente entrati nel locale. Il cameriere si occupa infatti di preparare la sala e i tavoli, nel caso si tratti di un ristorante, per poi seguire i clienti dal loro ingresso alla struttura fino alla fine del loro pranzo o della loro cena. Un bravo cameriere, infatti, ha il compito di accogliere i commensali e farli accomodare al loro tavolo.

Al momento delle ordinazioni il cameriere perfetto è anche in grado di consigliare la clientela su quali piatti ordinare e qualora i commensali abbiano delle richieste o siano scontenti di qualcosa è il cameriere che raccoglie le loro critiche e si occupa di riportarle a chi sono riferite.

La qualità del servizio è quindi di pertinenza del cameriere: ha la responsabilità di garantire ai clienti un servizio ineccepibile dal loro ingresso nel locale fino alla consegna del conto da saldare. Nelle imprese più strutturate, con una pianta organica articolata con più livelli di figure professionali coinvolte, può assumere la denominazione di “commis” e rispondere al figura dello “chef de rang”. A supervisionare l’intero reparto c’è il Responsabile di Sala (Maître) a cui risponde del suo operato.

Quali Requisiti sono necessari per ricoprire il ruolo

Chi lavora come cameriere è costantemente a contatto con la clientela e con essa deve essere in grado di rapportarsi nel migliore dei modi anche per non ledere l’immagine del locale.

Un cameriere dovrebbe quindi possedere sia delle nozioni di ambito gastronomico, così da poter essere il più utile possibile ai commensali che si trovano di fronte a una vasta selezione di piatti tra cui scegliere, sia avere delle spiccate qualità relazionali. Chi ricopre il ruolo di cameriere deve infatti essere in grado di rapportarsi con educazione e garbo con le tipologie più disparate di clientela.

Altro requisito importante per poter aver a che fare con i clienti più diversi è la conoscenza delle lingue: spesso, infatti, soprattutto quando il ristorante in cui il cameriere lavora sorge in una località turistica, può capitare di avere a che fare con turisti stranieri quindi conoscere almeno una lingua straniera, in particolare l’inglese, è una marcia in più.

Il lavoro di cameriere è inoltre un lavoro piuttosto faticoso fisicamente, quindi è bene che chi desidera candidarsi per questo ruolo abbia una buona manualità e resista agli sforzi. È anche un lavoro stressante, perciò per un aspirante cameriere è importante essere in grado di mantenere la calma in ogni situazione.

Un bravo cameriere lavora di concerto con la cucina, e nei piccoli ristoranti è la figura che detta i tempi allo chef sull’uscita dei piatti.

Possibilità di impiego

Dopo aver seguito un percorso di studi – spesso coincide con la scuola superiore alberghiera – un cameriere dovrebbe testare sul campo le sue abilità e fare esperienza destreggiandosi tra le varie aziende che potrebbero assumerlo: per un cameriere infatti è possibile trovare lavoro in contesti anche molto diversi, dato che la sua professione può essere richiesta tanto dal piccolo bar di periferia quanto dal ristorante pluripremiato o anche nei catering.

Commenti dei lettori (1)

  • Trotta Rosalba ha scritto:

    Lavorare è un sogno ….

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*