Come iniziare a lavorare nel turismo, i requisiti essenziali

Come iniziare a lavorare nel mondo del turismo?
Partire da zero non è facile. Ma molti giovani questa occasione in qualche modo vorrebbero crearsela.
Le professioni legate a questo settore sono davvero numerose. E tutte richiedono esperienza.
Come fare? Un bel dilemma.
L’esperienza si acquisisce con il tempo e con la pratica, tramite stage e tirocini.
Per lavorare in questo ambito professionale bisogna che nel proprio curriculum siano presenti percorsi formativi specifici.
È un settore ampio e che si evolve costantemente. Le esigenze cambiano da anno in anno.
Del resto il turismo è fondamentale per l’economia di ogni Paese.
L’Italia, in particolare, vive di questo. Le numerose presenze di stranieri sono sotto gli occhi di tutti.
Proprio per via delle opportunità di lavoro che offre il settore dell’ospitalità, molti giovani desiderano capire in che modo di può entrare a farne parte.
Fondamentale conoscere le lingue straniere
Ma quali sono i requisiti essenziali?
La prima caratteristica è legata a una vera e propria necessità del comparto turistico-alberghiero.
C’è bisogno di personale che conosca bene le lingue straniere.
È indispensabile conoscerne almeno una tra inglese, tedesco e spagnolo.
Le aree in cui è possibile essere collocati sono di diverso genere, come ad esempio:
- compagnie aeree
- hotel e ristorazione
- ecoturismo
- conferenze e convention
- arte e cultura
Le opportunità lavorative naturalmente sono strettamente correlate alle attitudini personali.
Chi già lavora nelle agenzie di viaggio probabilmente già prima mostrava una predilezione per le prenotazioni dei viaggi.
O comunque un certo interesse per la valutazione di offerte e itinerari particolari o specifici.
Come iniziare a lavorare nel turismo: l’importanza della formazione
Ogni lavoro ha un percorso da seguire e una formazione dedicata.
Seguire un percorso di studi adeguato significa avere sempre una marcia in più.
Per questo vengono istituiti Corsi nel settore Turismo oppure Master dedicati a Turismo e Hospitality.
È un modo anche per riscuotere maggiore interesse da parte dei potenziali datori di lavoro.
In effetti non è sempre necessario frequentare percorsi universitari, per alcune mansioni anche i corsi sono più che sufficienti.
Le nuove generazioni cercano sempre più spesso corsi che permettano contemporaneamente anche di lavorare e fare carriera.
Ciò consente anche di capire se è realmente quello il lavoro che si desidera fare anche in futuro.
La capacità di organizzare e gestire il lavoro
In questo ambito si parla spesso di skill utili per avere successo.
Queste variano sempre in base al ruolo che si andrà a occupare.
Le skill rappresentano proprio i punti di debolezza e di forza di ogni persona.
La più ricercata è la capacità del candidato di organizzarsi e organizzare il lavoro.
È indispensabile questa competenza.
Saper gestire il proprio e l’altrui lavoro è alla base di una buona gestione del ruolo.
Un agente di viaggio, ad esempio, dovrà avere delle attitudini specifiche: essere preciso nella gestione di orari e dettagli sui voli, hotel e itinerari.
Fare networking nel settore dell’ospitalità è essenziale.
Avere nuovi e duraturi rapporti con fornitori e aziende richiede competenza.
Quando si lavora nel turismo la capacità di gestire tempi e lavoro è una vera e propria risorsa.
Competenze informatiche e customer service
Per questo si ricercano sempre figure che sappiano destreggiarsi nei programmi informatici e con altri strumenti tecnologici.
Tra l’altro è utile ricordare che l’esplosione del web ha creato nuove professioni nel turismo.
Le strutture credono molto nel customer service.
Ragion per cui rapportarsi con gli altri diventa indispensabile. Ma ciò vale per qualsiasi mansione.
Ma quali vantaggi comporta iniziare a lavorare nel turismo?
Intanto bisogna essere molto ambiziosi e determinati.
Viaggiare è un altro buon motivo per cui i giovani scelgono di lavorare in questo settore.
Conoscere nuove culture, nuove lingue, persone nuove, invoglia sempre di più a dedicarsi a questo percorso lavorativo.
Come iniziare a lavorare nel turismo: la formazione online
Ma esistono dei percorsi formativi online con cui confrontarsi “live” con i docenti?
Sì, esistono scuole di formazione che offrono questi percorsi di studio.
Mentre il Master solitamente richiede la presenza in sede.
È un requisito fondamentale, poiché nel 99% dei casi offrirà l’opportunità di partecipare a uno stage con aziende del settore.
Con i Master possibilità di assunzione dopo lo stage
La scelta del Master viene dettata proprio dalle aziende che sono partner del corso.
Al termine del percorso formativo, infatti, potrebbero offrire un’assunzione allo stagista.
Quando si parla di turismo solitamente una delle prime cose che viene in mente è proprio un hotel.
Scegliere quello giusto che racchiuda comfort e qualità professionale non è sempre facile.
Per questo si formano ogni anno figure professionali nell’ambito dell’hotel management.
I ruoli che si andranno a ricoprire sono di diverso genere.
Ci si occupa dell’accoglienza dei clienti, del back office, delle indicazioni da dare ai turisti sui punti di interesse della città.
È un settore che ogni giorno mette di fronte a nuove sfide.
Chi ha maturato esperienze e conoscenze informatiche è avvantaggiato.
Information Technology e pacchetti turistici
L’information technology è connessa al web e a sistemi come Word o Excel.
Chi non ha queste competenze è bene che si aggiorni con un percorso ad hoc. Tra le figure professionali richieste, infatti, spicca quella del Web Marketing Manager.
Il turismo – è opportuno ricordare – abbraccia anche musei, monumenti e scavi archeologici.
A loro volta sono collegati alle strutture ricettive come: alberghi, bed & breakfast, ostelli e campeggi.
È un settore per tutte le tasche.
Per questo esistono, sui siti web di settore o nelle agenzie di viaggio, dei pacchetti turistici.
Conoscere il proprio cliente permette di offrire il giusto servizio al giusto prezzo. Significa fare esperienza e dare valore aggiunto al proprio curriculum professionale.
Man mano che le vostre esperienze si sommeranno alle precedenti, ci si avvicinerà a una stabilità lavorativa.
In altri casi fermarsi in un’azienda sola è una scelta personale.
Ma ciò di solito avviene solo se la struttura offre le basi per una crescita personale e lavorativa.
La formazione in azienda
Molte aziende hanno delle agevolazioni economiche per poter far formare le proprie risorse. Questo aiuterà ad accrescere la struttura e migliorare qualora ci siano delle lacune.
In questo post abbiamo visto come iniziare a lavorare nel turismo e quali sono le figure professionali più richieste.
Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo all’interno della tua pagina social. Continua a seguirci, leggendo anche le ultime news sul nostro portale FormazioneTurismo.com.
Commenti dei lettori
Nessun commento su questo articolo