Tirocinio Formativo e di Orientamento

Come lavorare in albergo senza esperienza

lavorare in albergo senza esperienza

Iniziare a lavorare in albergo senza esperienza: sui motori di ricerca è una delle domande più frequenti.
Ma cosa bisogna fare per intraprende questo percorso?

Uno dei requisiti fondamentali per lavorare in albergo è quello di avere almeno un diploma alberghiero.

Ovviamente bisogna avere chiare le idee sui vari ruoli che si possono ricoprire in un albergo.

Lavorare in albergo: le figure professionali richieste

Ecco un elenco di mansioni che sono disponibili negli alberghi in Italia e all’estero:

Il numero di persone utili per una gestione ottimale di un albergo è dunque consistente.

E spesso si offrono delle buone opportunità anche a chi è senza esperienza.

Ma bisogna metterci impegno e motivazione.

Con la pratica e la determinazione si arriverà a una buona conoscenza del settore.

Si comprenderà che ogni mansione è legata alle altre. I vari reparti devono lavorare in armonia. Altrimenti il meccanismo si inceppa.

Non è semplice gestire tutto, certo. Ma con il tempo e l’affiancamento a persone qualificato si arriverà a una buona formazione.

Le principali tipologie di albergo

Esistono diverse tipologie di alberghi in cui è possibile lavorare.

L’albergo di piccole dimensioni è prettamente a conduzione familiare. Qui è possibile fare un percorso di stage. È l’occasione giusta per entrare in contatto con il settore.

L’albergo di medie dimensioni è una struttura ben più ampia. La capienza è generalmente di cento/centocinquanta persone.

In questo caso la struttura richiede l’impiego di più persone per gestire bene un numero consistente di clienti.

Nell’albergo di grandi dimensioni, invece, è necessario affidarsi a una gestione di livello manageriale.

È necessario assumere in proporzione alla grandezza dell’albergo.

Parliamo di hotel che possono ospitare oltre duecento persone anche contemporaneamente.

Ogni comparto dovrà dunque essere dotato di personale specializzato. Che a sua volta potrà essere affiancato da personale in prova, oppure da stagisti.

I capi reparto aiuteranno nella gestione delle mansioni e nella divisione del lavoro.

La hall, il biglietto da visita dell’hotel

Ma quali sono gli ambienti da gestire in un albergo?

Partiamo dalla Hall. È il biglietto da visita dell’albergo. Nella hall si accolgono i clienti.

È un reparto fondamentale, proprio perché da qui comincia il ricevimento degli ospiti.

La hall e la reception dovranno essere sempre ben pulite, curate nei mini dettagli.

Sono preferibili ambienti luminosi e possibilmente arieggiati.

Ciò che non deve mai mancare, per ovvie ragioni, è il front-office, comprensivo del back-office per il personale.

Lavorare in albergo: la gestione del Front Office

Il compito di gestire il front-office è affidato al receptionist.

Accoglie il cliente al suo arrivo, lo assiste durante tutto il soggiorno e ne gestisce la partenza.

Gli addetti all’accoglienza dovranno occuparsi sempre di:

  • check in/check out
  • compilare le schede dei clienti
  • assegnare le camere
  • fornire ai clienti chiavi o pass
  • gestire vari addebiti come il minibar
  • controllare la cassa
  • emettere la fattura ai clienti
  • dare informazioni turistiche
  • gestire messaggi e chiamate
  • occuparsi di prenotazioni esterne a ristoranti e strutture
  • servizio sveglia
  • prenotazioni
  • lista degli arrivi
  • corrispondenza
  • eventuali trattamenti esclusivi
  • overbooking.

La direzione alberghiera

La direzione assicura il buon andamento dell’albergo. Generalmente è posizionata vicino alla Hall.

Chi lavora nella direzione? Di cosa si occupa?

La prima figura che si incontra è quella del direttore.

Questa figura professionale si occupa di organizzare, ogni settimana – o in alcuni casi quotidianamente – il personale.

Inoltre dovrà gestire personalmente le assunzioni.

Al direttore d’albergo sono richieste competenze di analisi e di ricerca.

Una volta effettuato tali approfondimenti – compresi i competitor presenti nella sua area di interesse – dovrà mettere in campo le più opportune strategie di vendita.

Il direttore gestisce il tariffario per gli ospiti, seleziona i fornitori e si occupa di eventuali richiami.

Il responsabile di amministrazione e l’assistente di direzione

Al responsabile amministrazione vengono affidati vari incarichi. Può essere affiancato da un praticante.

In questo caso potrà tornare utile anche personale senza esperienza.

Si apre cioè l’opportunità di intraprendere un percorso formativo sul campo.

Le mansioni del responsabile amministrazione: fatture, pagamenti di agenzie di viaggio e fornitori, gestione della cassa, gestione del personale dal punto di vista economico, inventario.

L’assistente di direzione si occupa invece supervisione dei vari reparti.

Il suo ruolo prevede anche la gestione delle prenotazioni, l’organizzazione dei turni del personale.

Si occupa anche di analisi specifiche sulla clientela, al fine di creare promozioni e servizi specifici.

A lui è affidato anche il controllo camere e servizi.

L’hotel housekeeper e il commerciale

L’hotel housekeeper si occupa della gestione del settore housekeeping, ossia delle pulizie e il riordino degli ambienti.

Un ruolo, questo, che negli ultimi tempi ha acquisito una grande importanza.

La pulizia influenza in maniera decisiva le recensioni. Ha dunque ricadute dirette sulla brand reputation.

Ed ora con la pandemia sicurezza e igiene sono ancor di più sotto i riflettori. O, meglio, sotto la lente degli ospiti.

La figura del commerciale è indispensabile affinché gli ospiti prenotino un soggiorno nella struttura di riferimento.

Al tempo stesso ha tra i suoi obiettivi quello della fidelizzazione del cliente.

Ma non solo. Progetta e promuove convenzioni, propone dei bonus e si occupa dei sistemi web per raggiungere un vasto pubblico di potenziali clienti.

La ristorazione: le figure professionali richieste

Negli alberghi sono presenti anche i ristoranti. Ragion per cui è indispensabile dotarsi di personale qualificato anche in questo ambiente.

I ruoli chiave sono: cuoco, aiuto cuoco, cameriere di sala, maître.

Gestisce e coordina il reparto il responsabile della ristorazione.

Tra le altre figure presenti in albergo c’è quella del cameriere ai piani.

Ha il compito di garantire una permanenza tranquilla agli ospiti. Rimette in ordine la stanza, la rifornisce dei prodotti necessari: asciugamani, saponi, bibite nel frigo.

Ogni figura professionale, come detto, lavora simbiosi con le altre, al fine di garantire la buona riuscita di ogni singolo lavoro.

I ruoli sono diversi e tutti con caratteristiche peculiari.

Lavorare in albergo senza esperienza: perché è importante formarsi

Per alcuni è possibile seguire dei Corsi di formazione nel settore alberghiero.

Oppure ci si può iscrivere ai Master in Hotel e Hospitality Management.

La formazione permette di candidarsi a un lavoro in hotel con una certificazione. Si dimostra che già si è appreso qualcosa.

A maggior ragione se si è avuta la possibilità di effettuare uno stage. E ciò accade quasi sempre quando ci si iscrive a un master,

Per alcune mansioni si può anche fare pratica direttamente sul campo.

Ma in ogni caso ogni ruolo richiede molta concentrazione e voglia di fare.

Per crescere in questo ambiente sono necessari tempo e costanza.

In questo post abbiamo visto come lavorare in un albergo senza esperienza e quali sono le figure professionali più richieste.

Se questo articolo ti è piaciuto puoi condividerlo sulla tua pagina social.

Puoi seguire altre news sul settore turismo e hospitality sul nostro portale FormazioneTurismo.com.

Commenti dei lettori (1)

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*