Strumenti e Utilità

Come lavorare in India: istruzioni per l’uso

Dal bar sulla spiaggia ai grandi alberghi, dall’industria hi-tech alla boutique di lusso: prima di trasferirvi in India considerate tutti gli aspetti possibili, dai servizi offerti dal Paese all’assistenza sanitaria e previdenziale, ecc.

Naturalmente per poter entrare in India è necessario il visto di ingresso, che va richiesto all’Ambasciata d’India a Roma o al Consolato Generale d’India a Milano.
Per il rilascio del visto sono necessarie 3 foto formato tessera, il passaporto con validità minima di sei mesi e pagine libere per apporre il visto.

L’India è il settimo Paese al mondo per estensione geografica e il secondo per numero di abitanti, con oltre un miliardo di persone. Nonostante l’estremo stato di povertà in cui vivono ancora tanti indiani, il Paese vanta la seconda economia del mondo per crescita annuale.

La lingua ufficiale dell’India è l’Hindi, ma sono presenti ben 18 lingue e 844 dialetti. L’Inglese, al quale viene riconosciuto il titolo di lingua ufficiale, è l’idioma più diffuso negli affari, sia nazionali che internazionali. L’India attrae moltissimi giovani italiani, pronti a sfruttare le opportunità di un mercato in forte crescita.

Trovare lavoro in India

Servizi, commercio e marketing sono i settori che creano molte opportunità lavorative, come del resto quello della ristorazione, ancora tutto da costruire. Prima di partire pensate a possibili investimenti per poter restare in India, anche se il mercato indiano presenta delle zone d’ombra per l’investitore straniero: burocrazia lenta, quadro normativo mutevole, scenario a lungo termine non sempre limpido.

Per questo esistono regimi fiscali di favore per chi si trasferisce nelle cosiddette special economic zones. Prevista l’esenzione totale per i primi cinque anni e l’esenzione al 50% per i due anni successivi. Mettetevi alla ricerca di lavoro già prima di partire.

Per trovare lavoro in India attraverso il web può essere utile il portale ELM Expertise in Labour Mobility, dove sono presenti guide pratiche che possono fare al caso vostro. Illustrano le caratteristiche del mondo del lavoro, suggerimenti sui curriculum da presentare a una società indiana e le modalità di svolgimento dei colloqui. Tra i motori di ricerca è da segnalare Monster India, in lingua inglese.

Un altro sito di ricerca, sempre in inglese, per le offerte di lavoro in India è Bixee. Nella home page sono presenti inoltre le aziende più popolari, i lavori in India più ricercati e le aree geografiche dove sono maggiori le richieste di occupazione. Molto valida è inoltre la sezione Jobs presente sul portale del quotidiano The Times of India. Tra le risorse in italiano, invece, si può consultare Corriere Asia, nella sezione cerca-trova lavoro.

Anche l’Istituto Great Place to work suggerisce qualche interessante nominativo di società operante nel territorio indiano alla quale inviare la propria candidatura. Se si è interessati anche alla ricerca di un alloggio, si può consultare il portale Propmart, dove sono presenti gli annunci di affitto e di vendita di case e appartamenti.

Alloggiare in India

I costi degli alloggi in India variano moltissimo, a seconda della zona in cui si abita. Con riferimento a Delhi, il costo mensile di affitto varia dalle 150 alle 200 rupie per piede quadro nel cosiddetto Central Business District, dalle 35 alle 60 rupie per i centri di Gurgaon e Noida, passando per le 80 rupie al piede quadro delle zone non centrali. A Mumbai i costi di affitto sono generalmente più elevati del 20%.

Non bisogna sottovalutare altre città indiane altrettanto importanti come Bangalore e Chennai. Bangalore, in particolare, ha un’ottima qualità della vita, è collegata bene ed è poco costosa.  Altro fattore da tener presente è il clima, moderato nelle zone costiere meridionali e con temperature altissime a nord del Paese. Il periodo delle piogge monsoniche è invece nei mesi di luglio e agosto.

● Per ulteriori informazioni è possibile contattare www.ice.it/paesi/asia/india/ufficio3.htm

Commenti dei lettori (3)

  • Gurpreet ha scritto:

    Cerco Lavoro in India con itleani

  • Joseph Piergili ha scritto:

    Grazie!!
    pieno di spunti molto interessanti.
    Joseph

  • Aurelia Niculescu ha scritto:

    Cerco lavoro in zona Calcutta
    Ristorazione, albergo
    Grazie

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*