Competenze necessarie alla figura di Direttore d’albergo

1. Essere in grado di effettuare la gestione commerciale di strutture alberghiere

Per metter in atto la competenza occorre sapere come…

  • Definire il proprio posizionamento, il segmento di mercato cui ci si rivolge, gli obiettivi che si intendono raggiungere
  • Predisporre il piano economico e finanziario dell’albergo
  • Assicurare il finanziamento dell’albergo
  • Analizzare costi/benefici di eventuali scelte di posizionamento sul mercato
  • Organizzare la contabilità
  • Valutare e proporre le politiche dei prezzi, analizzando i costi del servizio
  • Definire strategie di marketing operativo
  • Effettuare azioni di comunicazione per inserire l’albergo nei circuiti turistici
  • Pianificare e organizzare iniziative di promozione e fidelizzazione della clientela
  • Gestire i rapporti con i tour operator, le agenzie di viaggio e con gli enti pubblici
  • Monitorare, ed eventualmente correggere, il piano commerciale dell’azienda

Competenze del Direttore d’Albergo nella gestione commerciale

Conoscenze

Abilità

Mercato del turismo

Elementi di tecnica commerciale

Elementi di gestione d'impresa

Elementi di Marketing

Organizzazioni turistiche

Marketing turistico

Elementi di diritto commerciale

Organizzazione alberghiera

Elementi di contrattualistica del lavoro

Elementi di contabilità alberghiera

Normativa alberghiera
Applicare criteri di valutazione offerte

Applicare metodologie di definizione di piani di comunicazione

Applicare modalità di calcolo margini di vendita

Applicare modalità di definizione prezzi

Applicare modalità di verifica piani commerciali

Applicare tecniche di definizione obiettivi di vendita

Applicare tecniche per l’analisi del mercato turistico

Utilizzare software gestionale per contabilità alberghiera

Applicare tecniche di marketing operativo

Utilizzare modelli di gestione operativa delle attività

Applicare tecniche di budgeting

Applicare tecniche di controllo di gestione

2.Essere in grado di effettuare la gestione del personale di strutture alberghiere

Per metter in atto la competenza occorre sapere come…

  • Individuare il fabbisogno di personale per lo svolgimento delle mansioni previste
  • Selezionare personale
  • Organizzare il lavoro, assegnare tempi e modalità di svolgimento dei compiti
  • Fornire al personale una identificazione degli obiettivi e dei contenuti relativi alle mansioni assegnate
  • Controllare in itinere e come risultato finale, gli output di lavoro dei collaboratori
  • Motivare i collaboratori per promuovere direttamente o indirettamente il miglioramento del servizio e la soddisfazione del Cliente

Competenze del Direttore d’Albergo nella gestione del personale

Conoscenze

Abilità

Tecniche di coordinamento e gestione di team

Metodi e strumenti per la selezione del personale

Gestione delle risorse umane

Elementi di organizzazione aziendale

Procedure di gestione del personale

Tecniche di pianificazione aziendale

Normativa sulla tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in tutti i settori di attività privati o pubblici

Organizzazione alberghiera

Tecnica alberghiera

Elementi di contrattualistica del lavoro
Applicare modalità di coordinamento del lavoro

Applicare procedure di intervento in caso di disservizi in albergo

Applicare procedure per la prevenzione degli infortuni

Applicare metodi per la valutazione delle prestazioni

Applicare tecniche di analisi organizzativa

Applicare tecniche di gestione del personale

Applicare tecniche di motivazione risorse umane

Applicare tecniche di pianificazione delle attività

Applicare norme di sicurezza sul lavoro

3.Essere in grado di effettuare il rifornimento delle forniture di strutture alberghiere

Per metter in atto la competenza occorre sapere come…

  • Valutare i bisogni di fornitura
  • Selezionare fornitori e merce
  • Effettuare gli ordini
  • Verificare aspetti qualitativi e quantitativi della merce ordinata
  • Predisporre lo stoccaggio della merce

Competenze del Direttore d’Hotel nella gestione delle forniture

Conoscenze

Abilità

Organizzazione alberghiera

Tecnica alberghiera

Elementi di budgeting

Elementi di contabilità alberghiera

Elementi di controllo di gestione

Normativa alberghiera
Applicare criteri di selezione fornitori

Applicare modalità di gestione delle scorte

Applicare procedure di controllo ordini

Applicare procedure di gestione degli ordini

Applicare procedure per l'approvvigionamento

Applicare tecniche di valutazione di offerte

Utilizzare software gestionale per contabilità alberghiera

Applicare tecniche di budgeting

>> Torna alla figura di Direttore d’albergo