Dal de-skilling al re-skilling: premiare il lavoro e le competenze nel turismo e nell’ospitalità

Nel mondo professionale di oggi, che cambia con una rapidità straordinaria, raggiungere anche i livelli più alti di competenze tecniche e trasversali non basta più per esercitare al meglio il proprio lavoro e soprattutto per mantenerlo. Il pericolo maggiore può essere rappresentato da un processo di deprofessionalizzazione (de-skilling), dequalificazione e demansionamento sempre in agguato.
Perché è importante essere sempre aggiornati
Per non avere sgradite sorprese il segreto è l’aggiornamento continuo. Il cosiddetto re-skilling che copra tutti i campi può senza ombra di dubbio portare ad essere più efficaci nel proprio lavoro (multi-skilling) e può aiutare a mantenere il passo con i tempi e a comprendere il modo di lavorare di collaboratori più giovani magari, che possono avere una cultura – dal punto di vista della preparazione professionale – diversa dalla propria.
Se si smette di imparare, infatti, le competenze si deteriorano molto in fretta ed è più facile diventare antiquati e anacronistici e questo incide moltissimo su una eventuale diminuzione quantitativa di compiti e mansioni.
I profili professionali infatti, mutano in continuazione. Alcune tipologie di lavoro spariscono o diventano meno popolari e altre, del tutto nuove, appaiono, adattandosi alle richieste che provengono dal mondo del lavoro, ma soprattutto dal mercato, come per il revenue o il web marketing manager.
Proprio su questi argomenti si terrà presso l’Università degli studi di Roma Tor Vergata il 15 e il 16 marzo 2012 il convegno “Premiare il lavoro competente nel turismo e nell’ospitalità”.
L’incontro, coordinato dal professor Nicolò Costa e dalla professoressa Elisa D’Anselmi, si svolgerà in Via Columbia 1 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (Edificio, B primo piano, Aula Moscati) ed intende promuovere la collaborazione tra operatori, esperti e giovani per mettere al centro dell’attenzione collettiva le risorse umane e incrementare la competitività nel turismo e nell’ospitalità.
Un convegno gratuito che ha la finalità di indicare gli strumenti per aumentare la produttività del lavoro e premiare il merito. Di seguito pubblichiamo il dettaglio dei lavori delle due giornate di incontri.
Programma 15 Marzo 2012
– Ore 14.30: Saluti
Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere e Filosofia Università Tor Vergata; Marina Faccioli, Presidente Corso di Laurea PROGEST Università Tor Vergata; Aurelio Simone, Direttore Scuola IAD Tor Vergata; Nicola Boccella, Presidente Corso di Laurea Scienze del Turismo Università La Sapienza.
– Ore 15.00: Relazione introduttiva
Nicolò Costa e Elisa D’Anselmi, Università Tor Vergata, “Dal de-skilling al re-skilling: i motivi per premiare le competenze”; Ferdinando Dandini De Sylva, Università Tor Vergata, “Una matrice di valutazione delle competenze”.
– Ore 15.30–17.30: La qualità del servizio: modelli di uso pratico
Paolo Bonelli, Università Milano Bicocca, “Il re-skilling nella personalizzazione del servizio. Dalla gestione per segmenti alla gestione del cliente individuale. Uno schema di riferimento”.
Interventi di:
Giovanna Antico, Regional Director of Human Resource di Orient Express; Marco Caldera, Direttore HR Alpitour; Paola Iemmallo, Direttore HR Hotel Principe di Savoia Milano.
– Ore 17.30–18.30: Dibattito
Programma 16 Marzo 2012
– Ore 10.00: Saluti
Emilio Fargnioli, Presidente Ebit – Ente bilaterale industrie turistiche.
– Ore 10.15: La formazione in azienda
Stefano Poeta, Centro italiano di studi superiori sul turismo di Assisi, “Fondi inter-professionali: formare i formatori in azienda per incrementare l’efficacia della formazione continua”; Fabio Comba, Responsabile Risorse umane di NH Hotels “La formazione intesa come moltiplicatore di competenze: il caso NH”.
Interventi di:
Dionisio Capuano, Esperto in Formazione Professionale del TUCEP Umbria; Paola Iemmallo, Direttore HR Hotel Principe di Savoia Milano; Palmiro Noschese, Direttore Generale Sol Meliá.
– Ore 11.30: Dibattito e intervallo
– Ore 12.00–13.00: La gestione delle diversità culturali: attrarre e ospitare cinesi in Italia
Francesco Boggio Ferraris, Fondazione Italia-Cina, “L’accoglienza dei visitatori cinesi. Analisi delle specificità culturali e strategie di inter-relazioni: valori e regole di comportamento”; Daniela Di Berardino, Responsabile Marketing di Viaggi dell’Elefante, “Le competenze richieste da un tour operator di successo specializzato in turismo cinese”.
– Pausa pranzo
– Ore 15.00: Le competenze turistiche nella gestione delle terme
Aldo Li Castri, Federterme, “Itinerari di benessere termale: competenze professionali e esigenze formative”.
Intervento di:
Carmelo Randello, Responsabile HR delle Terme di Saturnia.
– Ore 16.00: Le competenze in Web Marketing
Presentazione libro ‘Web marketing e destinazione ospitale’ di Nicolò Costa e Silvia Testa, McGraw Hill, Milano, 2012.
Silvia Testa, Direttore Tecnico di agenzia di viaggi, “Implicazioni manageriali del web marketing”; Paolo Galli, Presidente Appian Line, “Web marketing: l’esperienza di un tour operator dell’incoming Italia”.
Interventi di:
Nicola Boccella, Università La Sapienza; Ferdinando Dandini De Sylva, Università Tor Vergata; Mario Liguori, Università Tor Vergata; Roberta Mezzapesa, Studentessa PROGEST Università Tor Vergata, “LinkedIn: come trovare lavoro nel turismo e nell’ospitalità”.
– Ore 18.00: Dibattito e conclusioni
Commenti dei lettori
Nessun commento su questo articolo