Diventare e lavorare come Assistente di Volo

L’Assistente di Volo, più comunemente conosciuto come steward o hostess, è specializzato nell’assistenza ai passeggeri degli aeroplani, nel controllo delle carte di imbarco e nel servizio a bordo dell’aereo.
Un Assistente di volo deve conoscere almeno una lingua straniera e avere una serie di requisiti fisici indispensabili come una vista perfetta, un’altezza minima ed altri requisiti psico-attitudinali. Ogni due anni l’Assistente di volo deve affrontare una visita medica presso l’Istituto Medico Militare (IMM) per la conferma di tutte le abilità psico-fisiche certificate dal proprio brevetto. Inoltre la compagnia aerea sottopone periodicamente ad un’ulteriore visita medica tutti gli Assistenti per la convalida delle abilitazioni di volo. Egli deve possedere inoltre gentilezza e savoir faire per mettere a proprio agio e tranquillizzare in ogni circostanza i passeggeri.
Descrizione della professione
L’Assistente di Volo è chiamato a svolgere a bordo dei velivoli delle compagnie aeree i seguenti compiti:
– fornire istruzioni su: l’uso delle cinture di sicurezza; sulle restrizioni per i fumatori; sulle uscite di emergenza; sulla dislocazione e l’uso dei salvagenti; sull’uso delle maschere di ossigeno; sulle restrizioni circa l’uso di apparati elettronici portatili.
– svolgere il servizio di assistenza e pronto soccorso ai passeggeri e all’equipaggio;
– impiegare, se richiesto, gli equipaggiamenti di emergenza dell’aeromobile;
– espletare le funzioni previste nel caso di un’evacuazione d’emergenza;
– espletare tutti i compiti previsti nel Manuale Operativo dell’esercente.
– invitare i passeggeri a salire a bordo, mostrare loro i posti;
– seguire l’immagazzinamento e lo scaricamento dei bagagli; chiudere il portellone e comunicare al pilota la possibilità di partenza;
– curare il rifornimento e distribuire cibo, bevande e quotidiani;
– mostrare e vendere profumi, foulard, articoli di pelletteria, gadget, etc.;
Ogni Assistente di Volo deve essere seduto ed opportunamente cinturato durante il decollo e l’atterraggio e ogni volta che viene disposto dal Comandante. Ogni Assistente di Volo assegnato ai compiti di evacuazione di emergenza deve occupare un posto più vicino possibile alle uscite di emergenza e quando è presente a bordo più di un Assistente di Volo, questi dovranno essere distribuiti in modo uniforme lungo l’aeromobile allo scopo di garantire la più rapida e sicura evacuazione.
Sbocchi professionali
L’Assistente di volo presta servizio nelle compagnie di trasporto aereo generalmente come dipendente. Il rapporto di lavoro può assumere, però, vari aspetti, essendo questa una figura professionale tra le più soggette a varie forme di flessibilità. Oltre al contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato, sono frequenti, infatti, i rapporti di lavoro temporaneo, part-time e a tempo determinato, soprattutto per far fronte all’aumento delle richieste nei periodi di alta stagione.
Il rapporto di lavoro è regolato dal contratto collettivo nazionale degli Assistenti di volo, che pone particolare attenzione alle condizioni di salute “per” e “durante” lo svolgimento del servizio: l’Assistente di volo, come il Pilota, può operare a bordo solo se è in perfetto stato psico-fisico. I livelli retributivi sono legati all’anzianità di servizio, ma già al momento dell’assunzione lo stipendio è di livello medio-alto, pari a circa 2.000 – 2.500 € mensili.
Il percorso di carriera dell’Assistente di volo inizia in qualità di Assistente semplice, per transitare poi nella qualifica di Assistente responsabile, fino a raggiungere la posizione superiore di Assistente capo cabina. Inoltre, gli Assistenti di volo possono effettuare il passaggio da “bordo” a “terra”, andando a svolgere le funzioni di Addetto di scalo.
Formazione e requisiti per l’accesso al ruolo
– Diploma di Scuola Media Superiore a indirizzo aeronautico o turistico, e il superamento di un esame presso il Ministero dei Trasporti;
– aver compiuto 18 anni;
– possedere un certificato di Idoneità Psicofisica;
– non essere affetti da alcolismo, o risultare farmaco o tossicodipendenti, essere delinquenti abituali, professionali o per tendenza ed essere sottoposti ad una misura di sicurezza personale o alla misura di prevenzione della sorveglianza speciale; agli accertamenti provvede l’Autorità d’ufficio;
– conoscenza parlata e scritta della lingua inglese e discreta conoscenza di almeno un’altra lingua straniera.
Certificazioni
L’attuale normativa prevede che per esercitare la professione di Assistente di Volo si debba possedere una certificazione che si può ottenere o presso una struttura che si occupa della formazione degli assistenti di volo o presso una compagnia aerea. Il corso di formazione consiste in una parte teorica, da svolgersi in aula, ed in una pratica, durante la quale si devono svolgere, come Allievo Assistente di Volo, almeno 100 ore di volo.
Alla fine di questo corso si sostiene un esame ministeriale presso l’ENAC e, se l’esame viene superato, si ottiene la certificazione.
Profili formali correlati
La figura professionale che maggiormente si avvicina all’Assistente di volo è l’Addetto di scalo.
Sei Assistente di Volo o aspiri a diventarlo? Partecipa alle discussioni nel Forum degli operatori del turismo, racconta il tuo lavoro, incontra i tuoi colleghi, condividi le tue esperienze.
qualcuno sa dirmi se portare le lenti (no lenti a contatto) può essere un fattore discriminante nelle selezioni per assistente di volo?
non dichiarato, ma quasi certamente potrebbe esserlo!
io sono diplomata presso il liceo linguistico, che procedura devo svolgere per diventare assistente di volo?
Posso diventarlo anche se non ho Diploma di Scuola Media Superiore a indirizzo aeronautico o turistico?
le procedure sono indicate nel paragrafo Certificazioni, direttamente attraverso una compagnia aerea o un corso di formazione specifico.
Il diploma può tranquillamente essere diverso da quello turistico o aeronautico come indicato.
Buona sera a tutti, vorrei gentilmente sapere: qual’è l’altezza femminile minima che bisogna possedere????
Ciao a tutti,
Io ero al punto di iscrivermi a un corso per assistente di volo.
ora ovviamente ho i miei dubbi!
Da un lato nessuna compagnia ha risposto al mio cv e vorrei presentarmi giá con un titolo, dall’altro non vorrei spendere soldi e tempo inutilmente!
Voi che giá lavorate come assistenti di volo (hostess o stewart) .. nessuno di voi a seguito un corso in una scuola prima?
Tutti confermate che é meglio fare il corso direttamente con la compagnia e quando giá si é sicuri che si verrá presi come assistente di volo?
Grazie a tutti per l’aiuto!
Buongiorno,mi piacerebbe tanto diventare una di voi.