Figure professionali

Lavorare in hotel, le mansioni più richieste per farsi assumere

Lavorare in hotel

“Come farsi assumere e lavorare in hotel”.

È senza dubbio questa una delle frasi più ricercate sul web. In particolare quando la stagione estiva è alle porte. Ma non solo.

Lavorare in hotel significa avere la possibilità di svolgere diverse mansioni. In effetti il mondo dell’hospitality apre molte porte.

Chi decide di avviare una carriera nel settore alberghiero-ricettivo deve però mettere in preventivo un aspetto affatto secondario.

I ritmi di lavoro sono particolarmente serrati.

Alcune figure professionali svolgono turni che in alcuni casi possono superare le otto ore al giorno di lavoro.

Questo è necessario in alcuni casi per riuscire a coprire tutte le prenotazioni. E naturalmente per garantire tutti i servizi dell’hotel.

Lavorare in hotel: le figure professionali più ricercate

Ma quali sono le mansioni più ricercate per lavorare in hotel? Eccole:

Le mansioni possono essere dunque numerose. Dipendono anche dalla grandezza dell’hotel stesso. Oltre che dai servizi offerti alla propria clientela.

In effetti per differenziarsi le strutture offrono dei servizi personalizzati , subito riconoscibili ai clienti.

Certo è che, tornando alle opportunità di lavoro in hotel, a ogni livello esistono delle gerarchie.

Ecco alcuni esempi:

Figure professionali di primo livello

Più la struttura è grande, più le attività richiedono personale qualificato e formato.

In tal senso è consigliabile seguire Corsi specifici nel settore turistico-alberghiero, eventualmente anche con corsi online.

O, meglio ancora, i Master in Turismo e Hospitality. A maggior ragione perché sono percorsi formativi approfonditi e offrono l’opportunità di svolgere stage.

Spesso questa è una corsia preferenziale per il mondo del lavoro.

Alle figure professionali qualificate vengono affidati i ruoli di primo livello:

  • Responsabile di ristorante di alberghi.
  • Responsabile dei servizi di prenotazione di alberghi.
  • Capo cuoco responsabile del coordinamento delle cucine.
  • Responsabile vendite centralizzate.
  • Responsabile tecnico di area.
  • Analista sistemista.
  • Responsabile del coordinamento dei servizi di ricevimento e portineria.
  • Responsabile della comunicazione istituzionale.

Le figure di secondo livello

Poi c’è il secondo livello. Svolgono un lavoro con mansioni che prevedono autonomia operativa rispetto alle direttive generali ricevute.

Questi si occuperanno di funzioni di coordinamento. Ma anche di controllo di impianti, reparti e uffici.

Parliamo ad esempio di:

  • Capo ricevimento di alberghi.
  • Primo portiere.
  • Primo maître d’hotel.
  • Capo cuoco.
  • Prima governante.
  • Responsabile degli impianti tecnici.
  • Capo barman.
  • Coordinatore del centro di prenotazione di alberghi.
  • Capo servizio amministrativo.
  • Capo servizio personale.
  • Analista-programmatore ced.
  • Capo ced.
  • Assistente del direttore.
  • Funzionario di vendita.
  • Cassiere centrale.
  • Responsabile della formazione.

Il terzo livello

Al terzo livello invece sono presenti i lavoratori che sono in possesso di particolari conoscenze tecniche e con comprovata esperienza.

Ma quali sono queste figure professionali? Eccone alcune:

  • Impiegato addetto all’amministrazione del personale di alberghi.
  • Impiegato addetto al controllo amministrativo.
  • Corrispondente in lingue estere.
  • Segretario ricevimento cassa o amministrazione.
  • Portiere unico.
  • Segretario o addetto alle prenotazioni.
  • Prima guardarobiera consegnataria.
  • Dietologo diplomato.
  • Infermiere diplomato professionale.
  • Fisiochinesiterapista diplomato.
  • Coordinatore reparto cure sanitarie.
  • Cuoco unico.
  • Sotto capo cuoco.
  • Governante unica.
  • Capo operaio.
  • Primo barman.
  • Maître.
  • Capo centralinista.
  • Barman unico.
  • Economo e/o magazziniere.
  • Portiere di notte.
  • Operaio specializzato provetto.
  • Programmatore ced.
  • Impiegato addetto alla comunicazione istituzionale.

Il quarto livello

Mentre al quarto livello ritroviamo i lavoratori che svolgono mansioni di natura amministrativa. Ma anche tecnico-pratiche o di vendita. Lavorano in autonomia.

In questo caso bisogna essere in possesso di conoscenze specialistiche. Occorre acquisirle attraverso un percorso di formazione. Sono:

  • Segretario.
  • Addetto a macchine elettrocontabili.
  • Guardarobiera unica consegnataria.
  • Portiere di alberghi.
  • Cuoco capo partita.
  • Chef de rang, sala, piani, vini, trinciatore.
  • Seconda governante.
  • Barman.
  • Capo lavandaio, dispensiere, cantiniere e caffettiere.
  • Centralinista lingue estere.
  • Capo garage.
  • Capo giardiniere.
  • Operaio specializzato (manutentore hotel).
  • Addetto fango terapista.
  • Massoterapista.
  • Infermiere.
  • Estetista.
  • Istruttore di nuoto con brevetto.
  • Istruttore di ginnastica correttiva.
  • Operatore ced.
  • Conducente di automezzi pesanti.

Lavorare in hotel: il quinto livello

Al quinto livello ci sono lavoratori in possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche.

Si occupano di aspetti più esecutivi. Ma occorre tanta preparazione e pratica. Alcuni esempi:

Ci sono inoltre gli addetti all’amministrazione personale, al controllo amministrativo.

Ma anche gli addetti alle prenotazioni di hotel, al ricevimento cassa, alla segreteria. O, ancora, al controllo merci e movimento personale. Per esempio:

  • Cassiere bar ristorante.
  • Conduttore con conoscenza lingue.
  • Autista.
  • Giardiniere.
  • Pulitore, lavatore a secco.
  • Lavandaio unico.
  • Capo stiratrice, cucitrice, rammendatrice o unica.
  • Caffettiere, dispensiere o cantiniere.
  • Facchino di notte e/o guardiano di notte.
  • Guardia giurata.
  • Cameriera sala e piani.
  • Conducente automezzi leggeri.
  • Operaio qualificato.
  • Demi chef de rang.
  • Cuoco, cameriere, barista.
  • Operatore macchine perforatrici e/o verificatrici o meccanografico.
  • Addetto alle operazioni di trasporto del fango.
  • Addetto alle inalazioni.
  • Assistente di portineria.

Il sesto livello: i lavoratori con capacità tecnico-pratiche

Successivamente, al sesto livello, ci sono i lavoratori che hanno capacità tecnico/pratiche.

Svolgono lavori di grande complessità.

Tra loro anche lavoratori chiamati a svolgere attività che richiedono un addestramento pratico. Ma anche ottime conoscenze professionali. Per esempio:

  • Commis di cucina.
  • Sala e piani.
  • Addetto ai servizi di camera negli esercizi a strutture complesse.
  • Addetto di cucina (supporto nella preparazione dei cibi, riassetto e pulizia).
  • Bar.
  • Addetto al self-service, tavola calda, banco bar e sala.
  • Addetto portineria di alberghi.
  • Lavandaio.
  • Conduttore.
  • Garagista.
  • Rammendatrice, cucitrice, stiratrice.
  • Facchino ai piani, ai saloni, ai bagagli.
  • Cameriera ai piani.
  • Cameriera villaggi turistici.
  • Addetto mensa personale.
  • Vetturiere.
  • Aiuto reparto cure sanitarie.

Lavorare in Hotel: il settimo livello

Al settimo livello troviamo i lavoratori che svolgono attività con macchine attrezzate. Infatti nell’elenco figurano:

  • Personale di fatica e/o pulizia addetto alla sala, cucina, office, magazzino.
  • Vestiarista.
  • Addetto alla stiratura con apparecchi automatici.
  • Commissioniere.

Tutte queste figure professionali per essere assunte dovranno avere un buon curriculum vitae.

Al tempo stesso possono essere richieste anche comprovate esperienze professionali.

Per altre mansioni invece è necessario essere in possesso di un master. Oppure della laurea.

Lavorare in Hotel: i siti per formarsi e per restare aggiornati

In questo post abbiamo visto come farsi assumere per lavorare in hotel.

Ma anche e soprattutto e quali sono le figure professionali più richieste.

Se cerchi una formazione ad alto contenuto specialistico puoi trovare informazioni utili su MasterTurismo.

Analoghe opportunità e percorsi formativi più brevi puoi invece trovarli su CorsiTurismo.

In entrambi i casi si può avere la possibilità di fare pratica sul campo. Difatti molte scuole offrono l’opportunità di svolgere gli stage.

Se invece vuoi conoscere o confrontarti sulle ultime novità puoi farlo sul nostro portale FormazioneTurismo.

Questo è il luogo di incontro privilegiato per chi lavora o vuole lavorare nel settore. Grazie anche al Forum dedicato a Turismo e Hospitality.

Commenti dei lettori

Nessun commento su questo articolo

Lascia la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*
*