Il programmatore turistico

Definizione Programmatore Turistico
Il programmatore turistico o programmatore viaggi ha il compito di ideare, pianificare, organizzare e collaudare viaggi e soggiorni.
E’ un professionista che trova la sua ragion d’essere solo in imprese di viaggio che svolgono attività di organizzazione di pacchetti turistici, quindi nei tour operator (e non in quelle imprese che svolgono esclusiva attività di intermediazione, cioè di vendita dei viaggi).
E’ la figura tecnica che, sulla base della propria esperienza e conoscenza del mercato turistico e in funzione del tipo di organizzazione aziendale, confeziona un prodotto, viaggio o vacanza, programmandone e determinandone le caratteristiche strutturali (tipo e livello dei servizi), i costi (dall’acquisizione dei servizi alla stampa dell’eventuale catalogo, sino alla distribuzione) e calcolandone tutte le caratteristiche in termini di investimento per l’impresa.
La programmazione (da cui deriva “reparto programmazione”, corrispondente ad un qualsiasi altro “reparto produzione” di altre tipologie di aziende) utilizza procedure e strumenti diversi a seconda che vi sia una richiesta specifica (c.d. viaggi “su misura”) o, invece, una standardizzazione del pacchetto di servizi a monte di una qualsiasi richiesta (viaggi e catalogo).
Imposta, da un punto di vista tecnico, l’attività produttiva dell’azienda dando attuazione alle scelte strategiche e tattiche di base effettuate dalla direzione, d’intesa con la direzione commerciale e quella marketing, se presente.
Quando opera nell’ambito di aziende di medie e grandi dimensioni, organizzate per fasce di prodotti omogenei, tende a diventare specialista su un numero ridotto di aree (soprattutto geografiche) nell’ambito della programmazione propria dell’azienda o, dopo aver maturato adeguate esperienze, a coordinare le operazioni relative alla costruzione dei diversi tipi di prodotto turistico (viaggi a catalogo o “su misura”, di gruppo od individuali, viaggi d’affari, viaggi incentivi, segmenti specifici, etc).
Molto spesso in questi ultimi casi il programmatore assume la denominazione di “product manager” (anche se, più correttamente, il termine si riferisce all’area marketing).
Naturalmente, quando le piccole dimensioni della stessa richiedono un’alta elasticità organizzativa ed una minore specializzazione, interviene direttamente nel confezionamento di ogni tipo di prodotto. A tal fine individua, nell’ambito di una programmazione di catalogo o di viaggi su misura, a richiesta individuale o di gruppo, le soluzioni tecniche più opportune per la costruzione di un pacchetto.
In tal senso vaglierà gli itinerari, i mezzi di trasporto, le possibili alternative nella scelta delle strutture ricettive, i servizi supplementari, le situazioni climatologiche, politiche, valutarie, ecc., assicurando l’ottimale utilizzazione delle fonti informative e l’assemblaggio degli elementi idonei a formare il programma maggiormente conforme alle esigenze e motivazioni dell’utenza di riferimento cui è indirizzato.
Gestisce i rapporti con i fornitori dei servizi offerti, utilizzando le tecniche contrattuali prestabilite dalla direzione aziendale e dall’amministrazione per determinare il contenuto specifico del singolo rapporto commerciale.
Segue le indicazioni fornite dal responsabile del marketing circa le esigenze qualitative e di marketing che devono essere soddisfatte nel confezionamento del pacchetto o nell’erogazione degli altri servizi ed in seguito controlla la conformità dei servizi erogati dai fornitori e assemblati nelle offerte programmate, agli accordi previamente sottoscritti.
Sovrintende e supporta, da un punto di vista tecnico nelle agenzie con vendita diretta al pubblico l’attività degli addetti dei banconisti, l’attività di commercializzazione di viaggi propri o di viaggi a catalogo predisposti da terzi, di prenotazione di servizi ricettivi, di organizzazione di itinerari su richiesta individuale o di gruppi, di erogazione dei servizi di noleggio di autovetture, di cambio valuta, di fornitura di assistenza, consulenza ed informazioni al pubblico, nonché stipulazione di polizze assicurative per la copertura dei rischi “turistici”.
Nelle agenzie di viaggio specializzate nell’offerta di servizi ricettivi e di assistenza a turisti individuali come anche ai flussi di viaggiatori indirizzati nell’area da tour operator, per lo più esteri, si configura con una propria caratterizzazione operativa occupandosi di programmare ed organizzare il soggiorno dei turisti nella località, verificando l’adeguatezza dei servizi proposti alle aspettative dei clienti.
In questa sua funzione, si pone come interfaccia tra il sistema turistico locale, tanto nelle sue componenti pubbliche che private e le esigenze di assistenza, animazione e conoscenza delle emergenze turistiche di un certo territorio. Fondamentale pertanto è la sua capacità di integrare le risorse turistiche dell’area in cui opera per creare un sistema integrato di ospitalità.
Figure professionali svolgenti funzioni similari, ma con ottiche diverse, si riscontrano nel settore pubblico (o misto pubblico-privato) e in particolare in quelle organizzazioni preposte alla promozione e valorizzazione turistica di aree ad interesse turistico.
Situazione tipo di lavoro del Programmatore Turistico
La sfera di autonomia del programmatore di viaggi attiene principalmente alla fase di individuazione e determinazione delle soluzioni tecniche attuative delle strategie aziendali. Incontra il suo limite generale, delle scelte di marketing e dalle tecniche di acquisizione dei servizi predeterminate nelle strategie dell’amministrazione d’intesa con la direzione aziendale.
Al di fuori di tale limite, però, la figura dispone di un elevatissimo livello di autonomia, ancora più accentuata dal fatto che opera in un settore non vincolato dalla produzione fisica del prodotto, dove la sensibilità delle aree di destinazione, delle strutture ricettive, dei mezzi di trasporto e di quanto altro necessario al confezionamento di un prodotto giocano un ruolo fondamentale.
Il ruolo da svolgere lo porta ad effettuare frequenti spostamenti, anche all’estero, necessitati dall’esigenza di conoscere personalmente le destinazioni che intende includere nel
pacchetto turistico. E’ questa, infatti, una delle poche professioni del turismo in cui si compiono molti spostamenti, anche all’estero, per motivi di lavoro. Tra i suoi compiti, infatti, c’è la presa di contatti con le compagnie di trasporti, con le strutture ricettive del paese nel quale si svolgerà il viaggio, e soprattutto il sopralluogo in tutte le tappe del percorso.
Formazione e requisiti per l’accesso al ruolo di Programmatore Turistico
Le sue conoscenze professionali, oltre le lingue e la geografia turistica, sono principalmente di natura tecnica, funzionali alla costruzione dei prodotti turistici; si parte dalle tecniche per la produzione di viaggi a catalogo e di viaggi su richiesta, a quelle per l’acquisizione dei servizi di trasporto e ricettivi, ai sistemi di organizzazione dei servizi di banco.
Deve essere in grado di calcolare le tariffe dei mezzi di trasporto e tutti i costi che si presentano in un viaggio: deve quindi avere esperienza nell’amministrazione e gestione delle imprese turistiche. Fondamentale è la conoscenza delle fonti di informazione e di consultazione per la programmazione dei pacchetti e per l’erogazione degli altri servizi e dei sistemi e programmi informatici per la gestione di tali attività.
Tali conoscenze di natura tecnica devono essere supportate da un ampio bagaglio di cultura generale e di esperienze personali che permetta di personalizzare, agli interessi culturali, ludici e sportivi della clientela, i prodotti offerti e di fornire un professionale servizio di consulenza ed informazione.
Inoltre, utilissima è la conoscenza dei fondamenti del marketing, delle tecniche di comunicazione e pubblicitarie, di psicologia turistica nonché di organizzazione del lavoro dei servizi d’agenzia e garanzia della migliore integrazione con l’attività delle altre aree funzionali. Titolo di studio consigliabile: almeno diploma di istituto secondario, possibilmente ad indirizzo turistico, arricchito da corsi di specializzazione o master e dalla maturazione di esperienza nel settore.
Sei Programmatore turistico o aspiri a diventarlo? Partecipa alle discussioni nel Forum degli operatori del turismo, racconta il tuo lavoro, incontra i tuoi colleghi, condividi le tue esperienze.
fonte: nostri adattamenti e aggiornamenti da Isfol
mi piacerebbe praticare come lavoro il programmatore viaggi, mi piacerebbe organizzare i viaggi per i clienti è possibile?
perchè non dovrebbe essere possibile! quali pensi possano essere gli impedimenti?
è chiaro che serve esperienza e professionalità, oltre che il contesto aziendale dove poterla svolgere la professione.
Vorrei sapere se esiste, nel settore del turismo, un occupazione che ti permette di essre un tramite tra le agenzie dei vari paesi.Cioe’,per esempio:io ho un pacchetto viaggio di un paese e lo voglio proporre a delle agezie turistiche in Italia.Per farlo devo avere qualche liceza?Ci sono dei vincoli burocratici?Devo fare dei corsi?Esistono persone che lo fanno?Perfavore se sapete qualcosa rispondetemi,ve ne sarei infinitamente grata.
no è sufficiente essere un promoter o comunque un rappresentante dell’organizzatore estero.
per la formazione professionale, è chiaro che non ci si può improvvisare del tutto. ma corsi specifici per questo genere di attività non ve ne sono.
se ci sono persone che lo fanno: esistono società o singoli incaricati che rappresentano più che altro strutture ricettive, compagnie, servizi turistici, etc. molto meno t.o. esteri, salvo il caso questi aprano un sede di rappresentanza in italia.
Ciao
sono una studentessa laureanda in lingue (inglese e francese) vorrei avere qualche indicazione sul percoso formativo da intraprendere dopo la laurea per la professione di Programmatore Turistico. Ci sono dei master o dei corsi di formazione ad hoc?
grazie,
Paola
corsi di formazione ad hoc non ve ne sono. in alcuni master è presente la programmazione turistica unitamente ad altri moduli formativi. guarda sul canale http://www.masterturismo.it dal box Cerca nel sito, in alto a destra, inserisci programmazione turistica e troverai i master che al loro interno prevedono una formazione specifica.
idem potresti fare nel canale http://www.corsiturismo.it ma temo che non vi sia molto.
Volevo sapere a quali limiti mi devo attenere se costituisco una cooperativa di servizi turistici.Posso fare tutto io dalla costruzione del pacchetto alla vandita e l’attuazione?
Ho dei limiti a cui prestare attenZione ad esempio la durata del tour, pernottamenti, convenzioni.
Vi sarei grato se mi rispondiate grazie tante.
Marco
Ciao,
sono un accompagnatore turistico, in futuro sarebbe mia aspirazione lavorare come programmatore viaggi e per perseguire questo mio obiettivo vorrei seguire qualche corso che mi dia la preparazione tecnica necessaria. Purtroppo non ne ho trovati ad hoc e leggendo la risposta data a Paola ho capito che ho poche speranze di trovarne. Allora chiedo, come posso fare ad acquisire le conoscenze e la professionalità necessarie? E’ possibile seguire dei corsi affini? Quali?
Grazie
Andrea
ciao,
volevo sapere se abilitandomi come direttore tecnico in una regione diversa dal luogo di residenza, sono previsti lunghi tempi d’attesa per invertire l’iscrizione all’albo da una regione all’altra.
grazie
Ciao a tutti, vorrei sapere come si fa a diventare Direttore Tecnico di un albergo. O anche solo come si fa a lavorare in un Hotel come receptionist per poi fare carriera.
Ci sto provando da tre anni ma non ci sono riuscita in quanto non ho esperienza in tal settore.
Grazie mille.
salve a tutti , vorrei sapere quale sia il punto di partenza per quanto riguarda corsi o scuole , per poter lavorare come programmatore turistico , ovvero quale e’ il primo passo da fare , tenendo conto che mi ritrovo con un semplice diploma tecnico , per cui l’esperienza nel turismo nn e’ molta .
grazie mille .
Buongiorno, sono una laureata in lingue e letterature straniere.
Ho appena concluso un master in Sviluppo Turistico Territoriale, con relativo stage in un Tour Operator a Milano.
Mi piacerebbe molto svolgere l’attività di programmatrice di viaggi.
Vorrei cortesemente sapere se, nella mia zona (Varese), c’è la possibilità di operare nel settore turistico, con questa mansione e, se si, dove.
Grazie tante, Irene
Ciao Michela ti ringrazio della risposta,posso chiederti che stage ti hanno offerto e dove?grazie ancora..
saluti,
Francesca
ciao a tutti,
io invece vorrei propormi come programmatore viaggi in Italia a tour operator di lingua inglese.
C’è qualcuno che può dirmi come posso fare, tenuto conto che ho già conseguito un master in economia e managemt del turismo ed ho qualche anno di esperienza in agenzie di viaggio?
grazie della risposta.
mary
Ciao Michela anch’io sono interessato al Master a Londra e al seguente stage, puoi dirci un po’ della tua esperienza?Dov’era lo stage?ti sei trovata bene? Ciao grazie
Ciao Francesca, ho svolto lo stage in una grande catena alberghiera negli uffici centrali a Milano, mi hanno inserito nel reparto marketing e commerciale. Mi sono trovata bene ma un po’ per la specialistica un po’ perché non volevo rimanere lontano da casa ho lasciato. Comunque di possibilità in questo settore ce ne sono, la scuola mi aveva dato diverse opzioni vedrai che troverai qualcosa d’interessante. Ciao
Michela
Salve, mi chiamo Paolo, e vorrei intraprendere la professione di programmatore turistico, forse, diciamo che leggendo sul sito le varie mansioni dei profili che descrivete, questa del programmatore è forse quella che più si addice alle mie esigenze, inquanto sono proprietario di un coplesso turistico e vorrei fondare una agenzia o tour operator che si proponga come organizzatore di viaggi in una specifica regione geografica del paese in cui posseggo la mia struttura, sia per poterla pubblicizzare maggiormente ma anche per poter sfruttare al meglio le mie conoscenze e le potenzialità che tutta la regione possiede e non solo quelle del mio complesso, visto che la zona offre davvero innumerevoli idee di viaggio e non è servita perfettamente da alcun tour operator nazionale e internazionale.
Ho visitato alcune fiere del settore anche all’estero e ho riscontrato questa mancanza per cui nell idea di intraprendere una attività da affiancare alla gestione del mio complesso turistico e che voglia anche essere un tramite al procacciamento di clienti, ho pensato di aprire una agenzia ma non è mio interesse occuparmi di biglietteria o di proporre viaggi per svariate destinazioni bensi occuparmi perlo piu di turismo in entrata verso il mio paese e piu precisamente verso la mia regione.
Qualche consoglio?
Grazie mille
ciao a tutti, ho un’esperienza di viaggiatore più che decennale. Ho girato tutto il mondo (tutti e 5 i continenti). Ho sempre viaggiato organizzandomi da solo i miei viaggi spesso affrontati in solitario e, spesso, partendo per lungo tempo (max 4 mesi). Mi è riconosciuta dagli esperti del settore notevole conoscenze del mondo e grande capacità organizzativa. Vorrei mettere a frutta questa mia esperienza entrando nel mondo dei viaggi come qualsiasi figura professionale, preferibilmente accompagnatore turistico o come inviato. Spero che qualcuno posa aiutarmi magari scrivendo direttamente al mio indirizzo mail: nunsai@hotmail.com
nel frattempo continuerò a viaggiare………
cara mummia
daniela ci ha inviato per email la risposta per te. Pur avendola invitata a scriverla direttamente qui, solo oggi ci siamo accorti che non l’ha ancora fatto, così te la riportiamo:
“Ciao, io ho rinunciato al master, perchè telefonando ho capito, che solo se sai benissimo l’inglese, rimani a londra , altrimenti dopo un mese torni in italia, e vai a fare uno stage a milano o roma .
io ho rinunciato , certo non so se sia una cosa giusta, ma ho pensato così.ciao fammi sapere.”
ciao, vorrei sapere se esiste un nome internazionale per la figura del programmatore turistico, es. product manager per responsabile di prodotto etc. grazie e saluti
Il più diffuso all’estero è proprio Product Manager.
Varianti, anche a seconda della struttura organizzativa del t.o., sono:
PRODUCT MANAGER ….destinazione es. ITALIA, oppure Europe, etc.
CONTRACTING MANAGER
CONTRACT MANAGER….destinazione es. ITALIA
SENIOR CONTRACTING MANAGER ITALIA
etc.
Alcune volte si trova anche:
COUNTRY MANAGER
PRODUCT PREPARATION
In riferimento alla figura di programmatore turistico esiste anche travel programmer? Ti chiedo questo in quanto dovrei mettere la mia figura sul bigliettino da visita, e product manager non è proprio adatto in quanto io seguo la realizzazione dei cataloghi e di alcuni contratti ma non di tutto il prodotto.
In tal caso dovrei scegliere tra
PRODUCT PREPARATION
E
TRAVEL PROGRAMMER
SE ESISTE??
GRAZIE ANCORA PER LA COLLABORAZIONE
ciao a tutti,
mi chiamo Adriana, sto collaborando, come consulente turistico – programmazione viaggi, con un tour operator di Torino. io vorrei andare a lavorare all’estero per specializzarmi di piu solo che non so dove trovare le aziende che potrebbero avere bisogno di questa figura.
Avette qualche idea??
Grazie mille!
Salve, lavoro al reparto programmazione di un tour operator. Mi occupo delle realizzazione dei prezzi del pacchetto (volo e soggiorno, costi, ricavi e mark up.
Sono alla ricerca di applicativi per la realizzazione delle tabelle prezzo/periodo e di eventuali guide, libri o corsi sull’argomento.
ciao!
sto per laurearmi in Programmazione e gestione per il turismo, e mi piacerebbe lavorare come programmatore turistico o nell’amibito di eventi e congressi.
Sapreste indicarmi a chi rivolgermi o dove inviare il mio cv?
grazie,Paola
Ciao
Sono un un accompagnatore turistico e svolgo tale attività da qualche anno. Sono laureato in economia e superati da un po’ i trent’ anni sento arrivato il momento di mettermi alla prova nell’ambito della programmazione turistica o del marketing turistico. Nonostante la laurea, la conoscenza di tre lingue straniere e l’ esperienza di accompagnatore trovo diverse difficoltà. Quali canali potete consigliarmi per introdurmi nel mondo dei tour operators? Un master o un corso di formazione potrebbero essere adeguati? Cosa ne pensate del master al Mib di Trieste in Tourism & leisure e del corso di Training solutions per agenti di viaggio. Sono validi? Grazie in anticipo dei consigli.
P.S. Complimenti, il mondo del turismo è cosi complesso che si sentiva veramente la necessità di un sito che facesse chiarezza e desse valide indicazioni
Ciao,
ho un attestato di accompagnatore turistico e sono nato e vissuto a Bologna fino ai 30 anni anche se in Italia ho sempre lavorato prima come addetto al ricevimento in albergo e poi come agente di commercio. Ora mi sono trasferito ad Amman, visto che sono giordano per parte di padre per imparare l’arabo e per dare nuovi obbiettivi alla mia carriera, a tale proposito volevo chiedervi chi contattare per lavorare nel turismo in Giordania che considero una terra affascinante e ricca di storia e soprattutto se ci sono tour operator in Italia che cercano contatti che vivono qui in pianta stabile.
Ringrazio anticipatamente per l’aiuto.
Midhat